Dal 19 luglio al 14 settembre 2025 torna uno degli appuntamenti più importanti dell'Isola riguardo alle eccellenze dell’artigianato sardo: a Mogoro, presso il Centro Fiera del Tappeto, si svolge la 64esima edizione della Fiera dell'artigianato artistico della Sardegna.
Nata per promuovere l’artigianato di Mogoro, la rassegna svolge ormai da decenni un ruolo chiave nel diffondere il patrimonio dei saperi connessi alla cultura e alla tradizione artistica della Sardegna. Tessuti e ricami, legni intagliati, ori raffinati e lucenti, ceramiche, riflessi di ferri e metalli, vetri, coltelli, cestini intrecciati e pelli cucite, oltre a prodotti agroalimentari, si offrono agli occhi dei visitatori nello spazio espositivo di oltre 2500 metri quadrati: una imperdibile vetrina della storia e delle tradizioni dell'Isola.
Ogni anno inoltre la collaborazione dei maestri artigiani con architetti e designer dà vita ad una contaminazione nella quale know-how e manualità, tradizione e innovazione si fondono aprendo così nuove strade e diverse soluzioni di arredo.
Oltre al 'consueto' slogan della manifestazione, ovvero Il filo della tradizione - un filo che richiama idealmente non solo l’abile tessitura degli artigiani del territorio, ma anche il raccordo con le diverse realtà produttive dell’Isola -, l'edizione 2025 ha come tema portante 'la continuità che include': una tradizione che non si ripete fine a sé stessa ma si rinnova e accoglie il cambiamento dettato dal presente, senza però perdere la propria identità. L'inclusione è invece insita in ciò che rappresenta la fiera stessa: uno spazio per chi crea e per chi apprende, un laboratorio attivo e vivace dove tradizione e innovazione dialogano in armonia.
La fiera è aperta al pubblico tutti i giorni con orario continuato dalle 10 alle 21. Per visitare l'esposizione è consigliata, anche per chi ha diritto alla riduzione o all’entrata gratuita, la prenotazione online.