Meeting

Licanìas

20 Giugno - 23 Giugno
Licanias24

Da giovedì 20 a domenica 23 giugno, Neoneli ospita l'ottava edizione di Licanìas, festival di parole, arti e paesaggi. La rassegna del piccolo centro del Barigadu è da sempre uno spazio dove si confrontano progetti e visioni del presente e del futuro. L'atmosfera conviviale del festival permette, durante le sue giornate, di chiacchierare e gustare prodotti assieme a scrittori, poeti, artisti e musicisti, per poi ritrovarsi in piazza dopo cena ad ascoltare musica e a scambiare ancora due parole.

Ogni edizione ha un tema portante: per questa del 2024 - di nuovo a cura del direttore artistico Giuseppe Culicchia -  è stato scelto 'Terra!'. Molti argomenti riguardano l’uomo e la sua presenza sul pianeta, tra ansie per il complicato presente e speranze per il futuro e per le nuove generazioni.

Si parte giovedì 20 a Casa Cultura: dopo l'inaugurazione e la presentazione delle installazioni open-air realizzate da Battistina Casula, il primo ospite, Giulio Boccaletti, tratta il tema dei cambiamenti climatici. A seguire, reading di Elena Pau sul romanzo di Sergio Atzeni 'Passavamo sulla terra leggeri'.

La mattina di venerdì 21 il primo appuntamento consiste in un tour delle vigne in località Canales e una degustazione di prodotti tipici a cura della Pro loco di Neoneli. Nel pomeriggio, a Casa Cherchi, dialogo con Roberto Alajmo e incontro con Mauro Del Corno. L'evento serale, come da tradizione a carattere performativo, vede protagonista in piazza Barigadu l'attore e scrittore Moni Ovadia. Lo spazio Dopofestival è in chiave musicale: intorno alle 23 sul palco di piazza Italia sale L'armeria dei briganti.

Sabato mattina in programma un percorso naturalistico all'Oasi di Assai. Lo stesso luogo ospita un incontro con Alessandro Spedicati. Nel pomeriggio, a casa Cherchi, 'microfono' a Goffredo FofiGaia Vince Romana Petri. In serata il live degli Askra e il DJ set di Eva Poles.

Domenica 23 si parla di cucina con Tommaso Melilli, seguono incontri con Massimo Polidoro - in un dialogo incentrato su Piero Angela -, Marcello Veneziani e Milena Agus. In chiusura di serata e dell'evento, gara di poesia sarda improvvisata, alle 22 in piazza italia. 

Non manca il consueto spazio dedicato ai più piccoli: giovedì mattina laboratorio di animazione alla lettura, mentre sabato mattina anche bambini e ragazzi possono partecipare a un'escursione nell'Oasi di Assai.

Il festival Licanìas è promosso dal Comune di Neoneli con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna. Tutti gli appuntamenti sono aperti al pubblico con ingresso gratuito. Per maggiori info, visita il sito licanias.it e la pagina facebook Licanias

Brochure/Locandina

Tappe

20 Giugno - 23 Giugno

Contatti

Nelle vicinanze