Festival e rassegne

L'Isola delle Storie

04 Luglio - 07 Luglio
IdS24

Dal 4 al 7 luglioGavoi riprende a ospitare il festival letterario L'Isola delle Storie, giunto alla 18esima edizione. Dopo l'anno 'sabbatico' trascorso nel 2023, la manifestazione riprende il suo spazio nel panorama culturale sardo, nella consueta collocazione del primo weekend di luglio. Quattro giornate in cui visitatori, scrittori, viaggiatori, artisti e lettori animano il pittoresco borgo barbaricino di duemila abitanti situato nel cuore della Sardegna. Come ogni anno, gli eventi vanno in scena sparsi tra piazze, vie ed edifici storici del paese: Casa Maoddi, il giardino comunale di Binzadonnia, le piazze Mesu Bidda e Sant’Antriocu e il caratteristico balcone di S’Antana ‘e Susu. Tra gli ospiti: Elvira Serra, Gino Cecchettin, Milena Agus, Marco Presta, Massimo Carlotto e Stefano Bartezzaghi. Anche nell'edizione 2024 è prevista una sezione dedicata a bambini e ragazzi, a cura dell'associazione Lughenè.

L'evento inaugurale, giovedì 4 luglio a partire dalle 21:30, vede il ritorno del  'Concerto per l’Europa', il progetto di 'residenza artistica', con il quale il festival invita a Gavoi per una settimana un gruppo di musicisti internazionali. L'obiettivo è comporre una produzione musicale originale, testimonianza del legame che si crea tra luogo, artisti e comunità che li ospita.

Il ciclo di incontri prende il via venerdì 5 con gli immancabili incontri mattutini dal balcone di S’Antana‘E Susu, dedicati quest’anno agli Universi femminili. Conduzione affidata alla giornalista e scrittrice Elvira Serra. Altri appuntamenti 'fissi' sono il ciclo Orizzonti, all'interno dello spazio ragazzi, e lo spazio Mezzogiorno di Fuoco, in piazza Sant’Antiocru, durante il quale si affrontano temi al centro del dibattito contemporaneo: genere, diritti, violenza sulle donne, geopolitica e intelligenza artificiale. Non mancano i reading pomeridiani - domenica 7 dedicato a Michela Murgia - e i cicli Altre Prospettive, Terre di mezzo e gli Incontri. Il Dopo Cena di venerdì vede protagonista Massimo Carlotto, mentre sabato sera l'attesa è tutta per il Digestivo con con l’autore al giardino comunale Binzadonnia.

Gli omaggi dell'edizione 2024 sono dedicati a Giorgio Todde, a Maria Giacobbe e al giornalista Franco Di Mare. Intermezzi musicali a cura del Conservatorio L. Canepa di Sassari, del duo Duo Sigura – Vacca, e dell’Ente musicale di Nuoro per lo spazio ragazzi. 

Non solo letteratura: durante le tre giornate potranno essere visitate diverse mostre, inoltre prosegue la collaborazione con il Museo MAN - Museo d’Arte Provincia di Nuoro.

Per info e aggiornamenti, e per visualizzare il programma completo, visita il sito ufficiale L'Isola delle Storie.

Tappe

04 Luglio - 07 Luglio

Contatti

Nelle vicinanze