Da venerdì 1 a domenica 3 agosto, Santadi si veste a festa: tre giorni culminanti con il grande evento di domenica, Sa Coia Maurreddina, il tradizionale Matrimonio Mauritano, giunto alla 57esima edizione.
Sa Coia è una delle celebrazioni nuziali dell'Isola divenute vero e proprio evento collettivo, grazie al recupero - avvenuto negli anni Sessanta del XX secolo - di tradizioni e riti secolari e alla festosa partecipazione degli abitanti di Santadi e dei vicini centri del basso Sulcis, oltre che per la lunga preparazione e il ricco programma di appuntamenti.
Le sue fasi si sono consolidate nel tempo: si parte dalla presentazione degli sposi - prevista per venerdì 1 alle 21.00 in piazza Marconi -, per proseguire con spettacoli musicali nella serata di sabato 2, sempre nella medesima piazza.
Domenica 3, alle 7, ecco il rito della vestizione: presso il museo etnografico Sa Domu Antiga sono protagonisti la sposa e la sua famiglia, mentre la sede della vestizione dello sposo è la casa-museo sa Domu 'e Paxi. Gli sposi si incontrano alle 8.30 al museo etnografico, mezz'ora più tardi le strade della cittadina si riempiono di colori e musica con il corteo nuziale. Sfilano gruppi folk, tracas, cavalieri, suonatori di launeddas e autorità. Il corteo parte dall'istituto agrario per raggiungere piazza Marconi, dove alle 10.30 avviene l'accoglienza da parte dei sindaci di Santadi, Nuxis e Villaperuccio - un tempo facenti parte dello stesso comune - mentre alle 11 si celebra il matrimonio, seguito dal tradizionale rito de sa Gratzia.
La festa prosegue in serata, dalle 20, sempre in piazza Marconi: è il momento de su Cumbiru, nel quale gli sposi offrono alla popolazione dolci tipici, bevande e torta nuziale. A seguire, balli e canti della tradizione, con la partecipazione di gruppi folk.
Il programma comprende anche il laboratorio tematico su 'Antichi Mestieri - l'artigianato tipico' - previsto per venerdì 1 presso il museo etnografico la mattina e nel primo pomeriggio - e, nello stesso museo, la mostra 'Bistimenta - l'abbigliamento tradizionale sulcitano' aperta durante i giorni della festa dalle 08:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 18:30.
L'evento è curato da Comune di Santadi e Pro Loco, e promosso dall'Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna. Per maggiori info, visita le pagina facebook Pro Loco Santadi e Matrimonio Mauritano Santadi.