Domenica 18 maggio, Villanovafranca ospita il sesto appuntamento del calendario 2025 di Primavera in Marmilla, la manifestazione che permette di scoprire natura, gusto e cultura della splendida regione storica nel centro-sud della Sardegna.
La tappa della manifestazione coincide con uno degli appuntamenti più attesi nel calendario delle feste dedicate ai prodotti tipici del territorio della Marmilla: la Sagra delle Mandorle, giunta alla 24esima edizione. Inoltre, domenica si festeggia anche Sant'Isidoro, protettore degli agricoltori.
Per i visitatori, l'appuntamento è anche occasione per conoscere le tradizioni e le specialità del paese, come lo zafferano, e il suo patrimonio archeologico: imperdibili il nuraghe Su Mulinu, al cui interno è conservato uno spettacolare altare-nuraghe con vasca cerimoniale, e il Civico Museo Archeologico, ospitato nell'ex monte granatico.
L'ampio programma prende il via alle 9, e prevede apertura di stand dei prodotti enogastronomici, un'estemporanea di pittura, visite al nuraghe, mostre ed esposizioni, dimostrazioni e laboratori, tiro con l'arco e banchetto medievale e spettacoli musicali.
Alle 10 inoltre prende il via la solenne processione in onore di Sant'Isidoro, accompagnata da traccas, gruppi folk, cavalieri e suonatori di launeddas.
La mandorla è protagonista nel pomeriggio, con pranzo a tema, dimostrazione della produzione del torrone alle mandorle e degustazione di liquori e dolci realizzati con il medesimo prodotto.
Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo visita la pagina facebook Primavera in Marmilla.