Sabato 14 e domenica 15 giugno 2025, Bari Sardo ospita l'attesa tappa di Primavera nel Cuore della Sardegna.
Il paese, situato a pochi chilometri dalla costa centro-orientale, è uno dei principali centri ogliastrini, ricco di tradizioni culturali ed enogastronomiche, e con un territorio dove non mancano spunti naturalistici e archeologici.
Il suo simbolo è la torre di Barì, 'vedetta' sulla spiaggia omonima - ripetutamente premiata con la Bandiera Blu - eretta dalla corona spagnola tra XVI e XVII secolo. Più a nord, il gioiello si chiama Cea: un chilometro di sabbia bianca con uno sfondo d'eccezione, is Scoglius Arrubius, due faraglioni di porfido rosso che si stagliano sul mare a 300 metri dalla costa.
Nei dintorni del paese si possono esplorare varie testimonianze prenuragiche e nuragiche: domus de Janas, tombe di Giganti e nuraghi, tra cui il più conosciuto è il trilobato Sellersu.
La manifestazione si apre ufficialmente sabato 14 alle 10. L'inaugurazione è accompagnata da un'esibizione di musica tradizionale sarda. In contemporanea, aprono cortili e case del centro storico - dove sono esposti abiti e attrezzi agropastorali tradizionali -, l'info point, la mostra fotografica presso l'Oratorio del Rosario, due laboratori e le dimostrazioni di lavorazione della ceramica e di intaglio del legno. Fino a mezzogiorno, nel centro culturale MAB apre anche la mostra 'Orizzonti - Impressioni dall'Isola'. Seguono le dimostrazioni di cucito e preparazione di pane modditzosu. Dalle 11 alle 13 apre alle visite la torre di Barì. Dalle 12.30 nelle case del centro storico è possibile degustare piatti tipici. Nel pomeriggio, altri laboratori: pasta fresca, intaglio del legno, produzione di culurgionis. Il programma pomeridiano prevede anche la preparazione de su coccoi de corgoriga, le riaperture della torre e della mostra 'Orizzonti', musica itinerante tra le cortes e i punti di ristoro. La giornata si chiude con un'esibizione collettiva dei musicisti coinvolti nelle performance itineranti.
Domenica 15 si ripropongono gli appuntamenti della giornata precedente, con qualche leggera variazione di orario. Nel pomeriggio, i visitatori potranno farsi coinvolgere nei balli tradizionali al suono di chitarra e organetto. Durante entrambe le giornate è possibile anche visitare la chiesa di Nostra Signora di Monserrato.
Per maggiori informazioni visita la pagina del sito cuoredellasardegna.it dedicata alla tappa di Bari Sardo.