Sagre

Primavera nel cuore della Sardegna - Lanusei

27 Giugno - 30 Giugno
Primavera-2024-Lanusei

Ultimo appuntamento del 2024 con Primavera nel Cuore della Sardegna: a chiudere in bellezza la manifestazione, da giovedì 27 a domenica 30 giugno, è Lanusei.

Uno dei maggiori centri ogliastrini, dall'aspetto 'montano' e dalle radicate tradizioni agropastorali, vanta pregiati edifici civili e religiosi - come la casa natale di Goffredo Mameli, compositore dell'inno nazionale, e la cattedrale di Santa Maria Maddalena -, e numerose testimonianze del passato. La principale si 'nasconde' nel bosco Selene, a tre chilometri dal paese: si tratta dell'omonimo parco archeologico, con nuraghe, villaggio e tombe di Giganti. Curiosamente, Lanusei ha anche il suo sbocco a mare, a quasi cinquanta chilometri di distanza: Porto Santoru è un'isola amministrativa nella costa meridionale ogliastrina, con spiaggetta ciottolosa e residui di archeologia industriale. Un ottimo modo per attraversare il paese e ammirarne il territorio è a bordo del Trenino Verde, lungo la tratta Arbatax-Gairo, al momento percorribile tra Arbatax e Lanusei. Come da tradizione, la tappa è associata alla Fiera delle Ciliegie, giunta alla 39esima edizione. L'ampio programma prende il via giovedì 27 dalle 9.30, con la partenza delle visite al parco archeologico e naturalistico Bosco Seleni e al Nur Archeo Park, parco a tema storico-archeologico sulla civiltà nuragica della Sardegna. In serata, due appuntamenti in piazza Vittorio Emanuele: alle 20 Concerto degli allievi di Musica Moderna della Scuola Civica di Musica per l’Ogliastra, dalle 22 degustazione di ciliegie. Anche venerdì 28, sempre dalle 9.30 alle 19, si svolgono le visite alle attrazioni archeologiche del territorio. Nel pomeriggio riaprono le esposizioni al museo, accompagnate dalla presentazione di un libro, a seguire due eventi in piazza Vittorio Emanuele: alle 18 2^edizione della gara 'Sputo del Nocciolo', dalle 22 degustazione di ciliegie e balli sardi. Sabato 29, al programma giornaliero delle visite si aggiunge un archeo-trekking da Lanusei al Bosco Selene, con visita al parco archeologico e naturalistico Bosco Seleni e al Nur Archeo Park, con pranzo e passeggiata sul sentiero 'Andala Segura'. Appuntamento alle 9. Si prosegue alle 10 con le esposizioni di hobbisti e delle foto del concorso fotografico 'Lanusei Città Delle Ciliegie 2024' presso il museo civico. Dalle 11, convegno sulla cerasicoltura e apertura degli stand di ciliegie, prodotti agricoli, artigianato, enogastronomia e degli hobbisti. Nel pomeriggio, oltre alle esposizioni al museo, il programma prevede degustazioni di prodotti tipici e spettacoli itineranti nel centro storico. Domenica 30, alla riproposizione di attività e attrazioni dei giorni precedenti, si aggiungono le sfilate di gruppi folk (alle 10) e di maschere tradizionale alle 17.

Per maggiori informazioni visita la pagina del sito cuoredellasardegna.it dedicata alla tappa di Lanusei.

Tappe

27 Giugno - 30 Giugno

Nelle vicinanze