Rivestì una funzione templare confermata dal ritrovamento, dentro il suo vano centrale, di un altare decorato a forma di nuraghe, la cui riproduzione si trova in museo archeologico dedicato al sito. Il complesso nuragico su Mulinu...
Rivestì una funzione templare confermata dal ritrovamento, dentro il suo vano centrale, di un altare decorato a forma di nuraghe, la cui riproduzione si trova in museo archeologico dedicato al sito. Il complesso nuragico su Mulinu...
“La più vasta e armonica delle tholos sarde che ripete da vicino il respiro ampio di quelle fastose e splendide achee peloponnesiache di metà II millennio a.C.”. Il ‘padre’ dell’archeologia nuragica Giovanni Lilliu esaltò singolarità ed...
Il suo bianco profilo svetta solitario in cima a un altopiano, dalla sua posizione controlla un vasto territorio che comprende anche le sponde del lago Mulargia. Il nuraghe Goni si erge poco fuori...
È uno dei più interessanti esempi di fortezza nuragica ‘rivissuta’ dalle civiltà che si sono susseguite nel corso dei millenni. Il nuraghe San Marco si erge alla periferia est di Genuri, alle pendici del fianco sud-...
Un tempo difendeva il territorio circostante, ora custodisce la memoria dei suoi antichi frequentatori, raccontando a poco a poco, durante le campagne di scavo, le intricate vicende e regalando talvolta qualche gradita sorpresa. Il nuraghe...
Il nome deriverebbe da su piscu, ossia il vescovo della diocesi di Barbaria, al quale i giudici di Cagliari fecero numerose donazioni, compreso il terreno dove sorge il parcoarcheologico. Il nuraghe Piscu si...
Vista dall’alto, ha una curiosa forma a ‘T’ rovesciata, con alte pareti scoscese, ma non è la sua unica particolarità: il lato meridionale presenta macchie rossastre e, al suo interno, custodisce preziose eredità prenuragiche e nuragiche, compresa una...
È una delle aree archeologiche più affascinanti del basso Sulcis, protagonista di leggende popolari, dove ripari naturali, mura ciclopiche e monumenti granitici s’inseriscono in un suggestivo scenario naturale. Sa Fraigada è un insediamento...
Un nuraghe antichissimo, ‘della prima ora’, e con forme uniche, un villaggio preistorico con stazione di lavorazione dell’ossidiana e attorno un ‘giardino’ dal grande valore ambientale. Sono gli elementi che caratterizzano e invitano...