Cerca nel sito

Cerca nel sito

1281 - 1290 di 1318 risultati
Chiesa di San Giorgio - Perfugas

Deve la sua fama al fatto di essere stata per lungo tempo teatro di leggende e custode di una delle opere più celebri dell’arte religiosa in Sardegna, il Retablo di San Giorgio, tra le maggiori pale d’altare in legno dell’Isola....

Chiesa di san Leonardo, facciata - Masullas

Le sue fondamenta raccontano una storia più antica di quella che mostra a prima vista, una storia fatta anche di leggende, abbandoni e riusi in chiave ‘laica’. La chiesa di San Leonardo è il più antico luogo di culto di Masullas,...

Dome of church San Michele, Alghero, David Blaikie, CC BY 2.0, commons.wikimedia.org

Un dipinto sull’altare e la statua nella cappella a lui dedicata, oltre che una terza opera esposta al museo Diocesano di arte sacra, raffigurano San Michele, patrono della città, nell’atto di vincere Satana. A lui è intitolato uno...

Ploaghe, chiesa di San Michele di Salvenero

Il suo imponente profilo spicca in una vallata, dove quasi mille anni fa prosperavano chiese e monasteri, di cui restano ormai solo ruderi, custodendo storie, misteri e leggende popolari. La chiesa di San Michele di Salvenero si trova nelle campagne...

Chiesa di Santa Croce - Ittireddu

La sua particolare struttura ha pochissimi riscontri simili nell’Isola e rappresenta una rarissima testimonianza del passaggio stilistico dall’architettura bizantina a quella romanica. La chiesa di Santa Croce sorge nell’estremità nord-est del borgo...

Teatro Civico - Alghero

È l’unico in Sardegna, uno dei pochissimi in Italia, ad aver conservato la struttura portante in legno e, nonostante le particolarità del suo aspetto esterno, si inserisce perfettamente nel tessuto urbano di Alghero. Il teatro civico...

Nora_NDP_24
Sud

Uno degli eventi culturali clou dell'estate in Sardegna torna nel consueto, ma sempre affascinante, scenario del Parco archeologico di Nora: dal 12 al 27 luglio va in scena la 42esima...

Simius - Villasimius
Sud

Un chilometro di sabbia bianca, sottile e soffice che si distende vicino allo stagno di Notteri, scelto dai fenicotteri rosa come habitat, parte più settentrionale di una distesa sabbiosa che parte dalla...

Isola dei Cavoli - Villasimius
Sud

Sull’origine del nome due versioni: secondo la più antica, un errore di traduzione di isula de is càvurus (isola dei granchi), l’ipotesi più moderna è che derivi dall’abbondante presenza endemica di piante di cavolo...

FestArtes2024

Dal 5 luglio al 6 settembre, torna a Sant'Antioco FestArtes, il festival di musica jazz e prosa che dal 2023 ha 'inglobato' lo storico Sulky Jazz Festival, ampliando la...