Cerca nel sito

Cerca nel sito

1 - 10 di 36 risultati
Sagra_della_Cipolla_Banari_2024

Un prodotto gastronomico d'eccellenza, dalle caratteristiche uniche, 'simbolo' di un piccolo paese del Meilogu che la celebra ogni estate dal 2003: sabato 20 e domenica 21 luglio 2024 a...

SagraPanada_Oschiri_2024

Sabato 27 luglio, uno dei prodotti più gustosi della tradizione culinaria sarda è celebrato in una delle sue 'capitali' isolane: a Oschiri si svolge la 22esima edizione della Sagra de sa...

Chiesa campestre di Santa Maria di Cea - Banari

Chiesa, cortile recintato e alloggi per gli eremiti – noti come ‘romitorio’ - appartenevano a un ordine monastico, come confermato da fonti medioevali, ma non si sa con certezza quale. Inoltre, anche la data incisa in un concio della facciata è...

Veduta di Tula

Sorge ai piedi dell’altopiano trachitico e calcareo di su Sassu, da cui ammirerai la piana di Chilivani e il pittoresco paesaggio del lago Coghinas, da sempre protagonista nella vita del paese. Tula...

Santa Sabina - Silanus

Si issa a quasi 500 metri d’altezza, al centro della catena del Marghine, in un fertile territorio, coltivato a cereali, orzo, olivi, viti e alberi da frutta. Popolato da oltre duemila abitanti e noto per la concentrazione di...

Chiesa di santa Caterina, dettaglio campanile - Mores

Il suo campanile, che svetta sino a 46 metri, è il più alto della Sardegna, ma non è tutto qui, è anche considerato un gioiello del neoclassicismo sardo. La chiesa parrocchiale di Santa Caterina si trova nel centro storico di Mores,...

Panorama di Sorso

Con quasi 15 mila abitanti è uno dei Comuni più popolosi del Sassarese. Sorso è una cittadina del territorio storico della Romangia, che si affaccia sul golfo dell’Asinara con un lungo tratto costiero di dune...

nomadi-concerto-stintino

Fine anno in grande stile presso una delle località costiere più iconiche del nord-ovest della Sardegna: a Stintino, nel palco allestito in largo Cala d'Oliva, salgono i Nomadi

Il gruppo, uno dei più longevi...

Bonnanaro,_La_vallata_su_cui_sorge_il_paese

Il ‘borgo delle ciliegie’ ha una storia antichissima: ad esso è legato un ‘pezzo’ di preistoria sarda, la cultura di Bonnanaro del Bronzo antico (1800-1600 a.C.). Bonnanaro è un piccolo centro di mille abitanti, che si affaccia nella...

Veduta di Uri

Uri

Sorge tra colline e vallate, vicino al lago Cuga, attrazione paesaggistica, habitat di rari uccelli acquatici e paradiso della pesca sportiva, valorizzata ad agosto dal Kuga Festival. Uri è un centro di tremila abitanti del...

Gestione personalizzata dei Cookies
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti. Puoi scegliere le impostazioni dei cookie in base alle tue preferenze e modificarle in ogni momento attraverso il pulsante “Impostazioni cookie”, presente nel footer del sito.