Il nome originario, nurache ‘e losas, significa ‘nuraghe delle tombe’, e fa riferimento alle urne cinerarie romane scavate nella roccia affiorante ai margini dell’area in cui sorge. La sagoma inconfondibile del ...
Il nome originario, nurache ‘e losas, significa ‘nuraghe delle tombe’, e fa riferimento alle urne cinerarie romane scavate nella roccia affiorante ai margini dell’area in cui sorge. La sagoma inconfondibile del ...
Un crollo ne aveva celato le forme e protetto i segreti, ma a seguito dei lavori di restauro e consolidamento, il nuraghe Appiu ha rivelato la sua – almeno allo stato attuale – unicità: il cortile, ovvero lo spazio che...
Con la sua mole, da una collinetta, domina la vallata del Tirso: è uno dei monumenti più grandi e meglio conservati dell’età del Bronzo nel centro Sardegna. Il nuraghe Santa Barbara – omonimo di quello di ...
Farai un viaggio nel tempo in mezzo a gole, dirupi e falesie coperte di macchia mediterranea, passando per la Scala di San Giorgio a arrivando in cima al Taccu di Osini, altopiano a quasi mille metri d’...
Rivestì una funzione templare confermata dal ritrovamento, dentro il suo vano centrale, di un altare decorato a forma di nuraghe, la cui riproduzione si trova in museo archeologico dedicato al sito. Il complesso nuragico su Mulinu...
Un ancestrale viaggio nel tempo, uno spettacolare scenario ai confini tra Oristanese e Medio Campidano, un’aria di mistero sprigionata da cinquemila anni di storia stratificati in un solo luogo. Il parco archeologico di Cuccurada è arroccato...
Dall’alto di una collina domina oggi la marina di Sarrala, con vista sull’ampia e splendida Foxi Manna, così come un tempo faceva la guardia a un porto costruito accanto alla spiaggia, sulla foce di un fiume. L’...
“La più vasta e armonica delle tholos sarde che ripete da vicino il respiro ampio di quelle fastose e splendide achee peloponnesiache di metà II millennio a.C.”. Il ‘padre’ dell’archeologia nuragica Giovanni Lilliu esaltò singolarità ed...
Il nome deriva dalle migliaia di lucerne votive ritrovate nella sua torre principale, che in epoca punico-romana fu adattata a santuario di Demetra e Kore, dee della fecondità. Il nuraghe Lugherras, uno dei più suggestivi dei...
Il suo bianco profilo svetta solitario in cima a un altopiano, dalla sua posizione controlla un vasto territorio che comprende anche le sponde del lago Mulargia. Il nuraghe Goni si erge poco fuori...