Il nome deriverebbe da su piscu, ossia il vescovo della diocesi di Barbaria, al quale i giudici di Cagliari fecero numerose donazioni, compreso il terreno dove sorge il parcoarcheologico. Il nuraghe Piscu si...
Il nome deriverebbe da su piscu, ossia il vescovo della diocesi di Barbaria, al quale i giudici di Cagliari fecero numerose donazioni, compreso il terreno dove sorge il parcoarcheologico. Il nuraghe Piscu si...
Al primo sguardo sembra un monotorre, in realtà la sua struttura complessa è appena visibile, inoltre fu ‘ristrutturato’ già in età protostorica, usando un materiale diverso. Il nuraghe Corvos si erge solitario nelle campagne a sud-...
A oltre 400 metri d’altezza, immerso in parco alberato profumato da essenze mediterranee, domina l’intera Marmilla: la vista arriva sino al golfo di Oristano a ovest e sino a Cagliari, distante 50...
Una fortezza di 3500 anni fa, simbolo dell’evoluzione della civiltà nuragica, incantevole per lo scenario naturale attorno e popolata da una colonia di rarissimi piccoli pipistrelli. Il nuraghe Majori, adagiato su una ‘cupola...
L’architettura della costruzione testimonia la straordinaria abilità dell’affascinante e misteriosa civiltà nuragica. Il complesso di Palmavera si trova sul promontorio omonimo a un chilometro e mezzo dal mare, all’interno del parco di Porto...
In origine frazione di Perfugas Nasce nel 1988 dallo ‘scorporo’ del territorio di quattro paesi. Erula è un paesino di circa 800 abitanti all’interno dell’Anglona, nato nel XIX secolo da una cinquantina di famiglie di...
Osservavano il mondo attorno a loro, il mare, il cielo, la terra, e pensavano. Poi iniziarono ad elevare misteriose torri sempre più complesse e ciclopiche che segnano in maniera originale e inconfondibile la Sardegna. I nostri antenati sono stati...
Secondo il ‘padre’ degli archeologi sardi, Giovanni Lilliu (1914-2012), era la reggia di una piccola capitale, esattamente come su Nuraxi a Barumini e nuraghe Losa ad Abbasanta. Prima di lui...
Vista dall’alto, ha una curiosa forma a ‘T’ rovesciata, con alte pareti scoscese, ma non è la sua unica particolarità: il lato meridionale presenta macchie rossastre e, al suo interno, custodisce preziose eredità prenuragiche e nuragiche, compresa una...
Tre nuraghi, un dolmen, una tomba di Giganti e un pozzo sacro ancora ‘vivo’, il tutto racchiuso in poche centinaia di metri quadri in un’area che ha da sempre ispirato un’atmosfera mistica, come suggerisce il suo stesso: ‘monte di Dio’. Il complesso...